Venerdì 14 giugno 2019 si terrà dalle ore 10 a Ravenna, presso il palazzo dei Congressi, l’incontro Educare all’Architettura nel tempo dei new media. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di  Architettura dell’Università di Bologna, in collaborazione con  Fondazione Flaminia nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Timeline Travel: an alternative tool for Architectural History learning and Teaching” (2017-1-TR01-KA203-046818),  finalizzato a realizzare uno strumento digitale on line per favorire  l’apprendimento e l’insegnamento della storia dell’architettura, rivolto sia alla didattica universitaria  e delle scuole secondarie che ad altri percorsi di studio della storia e  della storia dell’architettura.
L’evento si concentrerà sui temi  dell’insegnamento della Storia dell’architettura alla prova dei nuovi  strumenti di e-learning e di rappresentazione digitale dei manufatti e  del tempo.
Studiosi  e professionisti si incontreranno per discutere in particolare su: il  facsimile digitale dell’architettura come strategia di comprensione del  manufatto; l’uso dei new media per la disseminazione delle conoscenze  sull’architettura  e il patrimonio culturale; la realtà aumentata e  virtuale come strumento per la fruizione interattiva del patrimonio  culturale.
Fra gli altri interverranno: Giuseppe  Sassatelli, presidente di Fondazione Ravennantica; Emilio Roberto  Agostinelli responsabile della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e  Paesaggio per le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; Luca Cipriani della Scuola Superiore di Studi per la Città e  il Territorio; Mario Abis dell’Università Iulm di Milano, Federico Bucci  del Politecnico di Milano.