OBRAS
Opportunities  for Boosting urban capabilities. The Role of temporary Architectures  and in-between Spaces for cities in transition.
 
Workshop di co-progettazione
 
11-14 / 16-18 Dicembre 2019
 
Sala Consiliare (sede Quartiere Porto-Saragozza) - Via dello Scalo, 21
DAMSLab - Piazzetta P. P. Pasolini, 5/b
Biblioteca Universitaria di Bologna - Via Zamboni, 33/35
Spazi coworking ALMALABOR - Via Ugo Foscolo, 7
Scuderia FF Urban Coolab - Piazza Giuseppe Verdi, 2
Bologna
 
 
Nell’ambito  del progetto MIUR Dipartimenti eccellenti, Il Dipartimento di  Architettura dell’Università di Bologna organizza il workshop  internazionale di progettazione:
“OBRAS  Opportunities for Boosting urban capabilities. The Role of temporary  Architectures and in-between Spaces for cities in transition”.
 
Il workshop si svolgerà a Bologna nel mese di dicembre, da mercoledì 11 a mercoledì 18 compresi (esclusa la domenica).
 
Il  workshop vede la collaborazione della Facultad de Artes  dell’Universidad Nacional de Colombia sede Bogotá, del Dipartimento di  Sociologia e Diritto dell’Economia  dell’Università di Bologna, del Dottorato in Architettura e Culture del  Progetto, del Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale, della  Biblioteca Universitaria di Bologna, di ALMALABOR, della società  ArtFiles e della Fondazione Innovazione Urbana di Bologna.
Obiettivo è la definizione ed elaborazione di metodologie e proposte progettuali sul tema delle “urban and human capabilities”  finalizzate alla proposta di progetti  per la riattivazione dei luoghi della città - agendo sugli spazi  interstiziali - ed alla verifica della loro potenziale applicabilità su  aree con caratteristiche affini nelle città di Bologna e Bogotá, scelte  come casi di studio.
 
Le attività previste durante le giornate di workshop riguardano:
- l’approfondimento del tema del ruolo delle “urban and human capabilities” nell’ambito dei processi di rigenerazione urbana;
- la partecipazione al seminario internazionale “Curating the city”;
- l’analisi delle aree studio e l’esplorazione di possibili strategie di azione ed ipotesi di progetto;
- la presentazione al pubblico delle proposte finali.
 
Il workshop sarà organizzato per tavoli tematici:
1. Ricuciture urbane, connessioni, macro-isolati e spazi interstiziali (integrazione e mitigazione);
2. Architetture temporanee e processi partecipativi attraverso co-design a autocostruzione;
3. Spazi collettivi e mutualismo: infrastrutture culturali, makers, nuove produzioni, usi non convenzionali, teatri di posa;
4. Comunicazione dei processi di riattivazione urbana e valorizzazione del rapporto creatività - mondo produttivo – territorio.
 
Il  workshop è aperto agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in  Advanced Design (Bologna), in Architettura (Cesena), in  Edile-Architettura (Bologna), in Ingegneria  dei Sistemi Edilizi e Urban-Historic Building Rehabilitation (Ravenna),  in Sviluppo locale e globale, in Sociologia e servizio sociale e ai  dottorandi del Dottorato in Architettura e Culture del Progetto e del  Dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale.
 
Le  iscrizioni sono aperte fino al 04/12/2019, per un massimo di 15  studenti, inviando richiesta tramite e-mail all’indirizzo:  giulia.turci3@unibo.it, corredata da curriculum  accademico e una descrizione sintetica delle motivazioni legate agli  ambiti di interesse (uno dei 4 tavoli tematici).
Il  numero di iscritti è limitato e per la selezione verrà valutato il CV e  le motivazioni legate all’ambito di interesse, seguendo l’ordine di  ricezione delle adesioni.
L’assegnazione  ai tavoli tematici da parte dei docenti terrà conto della preferenza  espressa, del CV e dell’equa distribuzione tra i tavoli stessi.
La partecipazione al Workshop è gratuita e prevede il riconoscimento di CFU.