- Tu sei qui:
- Home
- Laboratori
LADS
L'istituzione ufficiale risale al 1999 (anno di istituzione della ex. Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna) nel solco della corrente di pensiero che individua, tra l’altro, nella figura dell’architetto il primo responsabile della cura e del restauro del patrimonio architettonico presente nel nostro territorio.
Inoltre, l’istituzione di un laboratorio che permetta la comprensione delle problematiche strutturali diventa condizione necessaria per poter formare professionisti capaci di sviluppare l’intero processo del "fare architettura", dalla prefigurazione dell’idea fino alla sua realizzazione.
ll ruolo svolto dall'Architetto nell'ambito della Conservazione, del Recupero, della Riabilitazione e del Restauro delle costruzioni storiche fa sì che nel percorso formativo dello studente di architettura siano forniti i seguenti strumenti:
1) metodi per la diagnostica strutturale delle costruzioni storiche sì da orientarsi con sicurezza nel campo della progettazione delle strutture sia tradizionali sia innovative, e sì da possedere gli strumenti necessari all'analisi del degrado e della fatiscenza statica delle costruzioni antiche, e alla definizione delle tecniche di riabilitazione più appropriate;
2) metodi dell'analisi diretta e indiretta di tipo non distruttivo dei fenomeni di degrado dei materiali costruttivi tradizionali.
D'altra parte anche nella progettazione architettonica l'architetto si trova d'innanzi ad un dialogo continuo tra forma e struttura le quali si incontrano, si avvicendano, divenendo una cosa sola. Ecco dunque che diviene essenziale, visto il ruolo professionale che dovrà svolgere, fornire allo studente di architettura le conoscenze necessarie per definire un modello interpretativo del funzionamento strutturale dell'organismo architettonico, riscontrabile sperimentalmente.
Alla luce di queste considerazioni, nell'ambito dei corsi di Strutture e Statica nell'Architettura, di Scienza delle Costruzioni, Diagnostica Strutturale e dei moduli di Teoria delle Strutture, Sicurezza e Conservazione Strutturale degli Edifici Storici, Statica delle Grandi Coperture, Affidabilità e Sperimentazione dei Materiali, Statica delle Opere Provvisionali e Comportamento Statico delle Costruzioni, da un lato vengono gettate le basi teoriche per studiare la concezione statica delle strutture storiche e dall'altro vengono analizzate le forme strutturali ed il loro rapporto con le forme architettoniche. In tale prospettiva, il LADS si inserisce quale strumento di approfondimento di questi aspetti tematici, permettendo di svolgere attività pratiche che consentono allo studente di utilizzare attrezzature professionali, diversificate, necessarie per determinare le caratteristiche meccaniche dei materiali e studiare il comportamento di determinati modelli strutturali.
LADS
- Laboratorio
- Il Laboratorio di Diagnostica Strutturale – LADS è un laboratorio scientifico-didattico sul tema della Diagnostica Strutturale, Identificazione di Materiali e Strutture.
- Risorse
- Il LADS dispone di Strumenti di Diagnostica dei materiali ed efficaci Risorse software.
- Personale
- Docenti e collaboratori - contatti
- Ricerca
- Il LADS sostiene l'attività di ricerca, di base e applicata, nell'ambito della Diagnostica Strutturale.
- Didattica
- Il LADS offre le proprie risorse a supporto dei seguenti corsi.
- AFPG
- Il LADS come strumento di approfondimento delle tematiche strutturali, utilizza attrezzature professionali per determinare le caratteristiche meccaniche dei materiali e studiare il comportamento di modelli strutturali.
Contatti
LADS - Laboratorio di Diagnostica Strutturale
V.le Europa, 596 - secondo piano 47521 Cesena
tel: +39.0547.338352
9.00 - 19.00